Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Torna il suggestivo Music for Sunset

Scritto da 
0
Torna il suggestivo Music for Sunset

IL 23 e 24 luglio sulle rive del Trasimeno... fino al tramonto

 

Il suggestivo paesaggio naturale dell'Isola Maggiore sarà scenario di una serie di performance artistiche che pervaderanno ogni suo angolo e scorcio dal pomeriggio, fino al tramonto, in un magico sodalizio tra colori e suoni. Durante la due giorni del Music for Sunset Festival, promosso dall’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, che quest’anno si terrà il 23 e il 24 luglio all' Isola Maggiore, il connubio tra natura e musica incarnerà il vero protagonista. Il primo ad esibirsi, con il suo folk sperimentale, sarà il noto percussionista Alfio Antico. Poi toccherà al pianoforte di Giovanni Artegiani, vincitore del Premio Lucio Dalla 2016, il privilegio di regalarci incredibili emozioni suonando al calar del sole. Ed ancora le sonorizzazioni in riva al lago di Chiskee e un concerto di musica classica, realizzato grazie alla collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia. Ma anche il teatro è protagonista, con la lettura di Giuseppe Brizi della Malacucina di Sergio Ragni. L'attore assisano si confronterà con tre dei racconti narrati nel volume, ambientati nella Perugia del Trecento. Poi ancora, un debutto in anteprima nazionale della nuova produzione Teatro di Sacco, de La Tempesta di William Shakespeare, un naufragio itinerante creato per l’occasione per Music for Sunset e Isola del Libro (co-produttori della performance). Per la letteratura, Isola del Libro sarà protagonista della presentazione di Pescatori del Trasimeno di Alvaro Masseini. Nel libro, l'autore, dà la parola ai pescatori di professione del lago i quali, per la prima volta, si raccontano nel loro lavoro quotidiano, attraverso le stagioni e con le diverse tecniche di cattura; narrando la propria vita passata per la maggior parte del tempo nello stesso posto, si mettono a fuoco anche i cambiamenti che il Trasimeno ha avuto negli ultimi settant’anni. La redazione di tuttocalcioestero dialogherà con il pubblico tra sport ed economia. Potagonisti saranno Nicholas Gineprini, autore del libro Il sogno cinese: storia ed economia del calcio in Cina, Giovanni Sgobba, autore di "Union Berlin: 50 anni di dissenso nella Germania Est", Federico Greco e Daniele Felicetti. La danza contemporanea torna a grande richiesta, dopo il grande successo dello scorso anno, con la coreografia di Afshin Varjavandi e della INC InNprogressCollective Atelier. Inoltre, grazie alla collaborazione con Psiquadro, ci sarà spazio anche per lascienza e il divertimento intelligente con un’anteprima dell' Isola di Einstein, un’esperienza coinvolgente per scoprire i segreti, che vedrà la partecipazione del gruppo Starlight e del contastorie Mirko Revoyera, e un viaggio in compagnia di particolari musicisti alla riscoperta del suono. Grazie ad un progetto di mailart promosso dalla rivista Adenoidi, una serie di postcards a tema Music for Sunset provenienti da tutto il mondo verranno esposte al Museo del Merletto. A chiudere il sipario della kermesse, in un intreccio tra musica e teatro, sarà Elisa Tonelli con un progetto che prende spunto dal suo primo album da solista (Fertile) tra jazz e musica antica.

Torna il suggestivo Music for Sunset