Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Android commuove con lo spot anti-bullismo

Scritto da 
0
Android commuove con lo spot anti-bullismo

Sasso, carta e forbici sono i protagonisti dello spot presentato agli Oscar

 

Sasso, carta, forbici. Non potrebbero essere più diversi. In una scena alla Tarantino, li immagineremmo in una stanza mentre si puntano delle pistole a vicenda, in uno stallo alla messicana come in Le Iene, o Pulp Fiction.

Non è così, però, che li ha immaginati Google. Tutt'altro: interpretando pedissequamente lo slogan be together, not the same, sasso, carta e forbici sono amici per la pelle. Perché essere così diversi e potenzialmente letali l'uno per l'altro non vuol dire necessariamente dover essere nemici.

È nato così uno degli spot anti-bullismo (e più generalmente anti-paura-del-diverso) più teneri e immediati che siano mai stati fatti. I tre protagonisti, emarginati e presi di mira dai loro stessi simili, già prima metafora di una somiglianza che non corrisponde necessariamente a solidarietà e unione, si aiutano a vicenda e sfruttano le loro differenze per proteggersi l'un l'altro. E quando sono insieme, nessuno può far loro del male.

Prodotto da Android, quindi Google, musicato utilizzando “St. Elmos Fire” di John Parr e presentato alla Notte degli Oscar, in un minuto e dieci lo spot trasmette chiaramente il messaggio, sempre attuale e sempre urgente: le diversità non sono un ostacolo, bensì una risorsa, e l'unione delle diversità crea una squadra vincente, se non imbattibile.


 

Android commuove con lo spot anti-bullismo