Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Sostenibilità: frigoriferi sempre più green e smart

Scritto da 
0
Sostenibilità: frigoriferi sempre più green e smart
Uno degli elettrodomestici più usati in tutte le case è il frigorifero. Le normative europee hanno imposto che le classi di consumo degli elettrodomestici venissero ridotte, nel rispetto dell'ambiente e la ricerca ha fatto molti progressi in questo senso.
Ormai i grandi consumi di una volta non possono più essere consentiti non solo nel rispetto dell'economia domestica.

Gli elettrodomestici hanno di conseguenza subito parecchi cambiamenti, alcuni particolarmente evidenti, altri meno. Il frigo è uno dei più dispendiosi perché, essendo praticamente la dispensa di casa, almeno dei cibi di più frequente consumo, deve il suo consumo proprio al fatto che viene aperto continuamente, anche per prendere un bicchiere d'acqua.

Quindi se c'è un elettrodomestico da dover cambiare, sia per risparmiare che per l'ambiente, è proprio il frigo. Per trovarne uno a basso consumo energetico basta appoggiarsi su Internet dove diversi e-commerce propongono e vendono i loro prodotti. Il noto negozio online Monclick ad esempio, propone in questa sezione frigoriferi di tantissime marche sui quali è indicata la categoria di massimo risparmio energetico, con la sigla A+++. Ma la scelta non riguarda solo la classe energetica, perché ci sono anche altre caratteristiche che rendono il frigo meno dispendioso.

Il frigo green, per esempio, usa un sistema di refrigerazione che sfrutta le proprietà che posseggono alcuni materiali che, dopo essere stati magnetizzati, per tornare allo stato di riposo acquistano calore sottraendolo all'ambiente. L'effetto si chiama magneto-calorico, ed ha lo stesso effetto di quello della compressione dei gas CFC, con la differenza che non c'è lo stesso consumo di energia, dato dal funzionamento del compressore, né causa nessun tipo di inquinamento dovuto alla dispersione del CFC nell'ambiente. Tra gli altri pregi del frigo magnetico c'è anche una riduzione notevole del rumore e, a parità di prestazioni e capienza, è anche meno voluminoso.

A differenza, tra l'altro, dei primi prodotti sperimentali nei quali il campo magnetico veniva generato dal rotore di una piccola dinamo, quindi con un consumo elettrico, sia pure contenuto, i modelli sperimentali che dovrebbero già andare sul mercato a breve, useranno dei materiali polarizzati, che verranno disposti in modo da creare naturalmente il campo magnetico e il conseguente raffreddamento. Un sistema, quello della refrigerazione magnetica, già conosciuto da tempo, e in uso nei laboratori sperimentali sin dagli anni '30, dove è rimasta confinata a causa della non facile maneggevolezza dei materiali. Oggi, grazie alla ricerca, sono stati individuati dei materiali molto più efficienti e facili da reperire, consentendo la commercializzazione del nuovo sistema refrigerante.

Ovviamente la ricerca non si è limitata al risparmio energetico, ma ha sfruttato i sistemi digitali per altre caratteristiche che hanno reso i nuovi frigoriferi degli elettrodomestici intelligenti. A volersi chiedere in cosa consista la loro intelligenza basti sapere che saranno in grado di segnalare la scadenza dei cibi riposti all'interno e di avvertire prima che finiscano le scorte con la possibilità anche di chiamare il negoziante ed inoltrare un ordine per l'acquisto del prodotto in esaurimento.

Sostenibilità: frigoriferi sempre più green e smart
   
Pubblicato in Attualità